Placeholder
TAR CAMPANIA-SALERNO

18 Ott 2024

di Gabriella Sparano
Tale figura deve partecipare alla sottoscrizione del progetto o comunque allo specifico servizio di progettazione, senza limitarsi ad attività strumentali e solo di supporto
Placeholder
TAR LIGURIA-GENOVA

15 Ott 2024

di Gabriella Sparano
Con la nuova disciplina vanno scorporati dalla base d’asta da assoggettare a ribasso. Unica eccezione: se l’operatore economico dispone di un’organizzazione aziendale particolarmente efficiente nell’abbattimento dei costi della manodopera, questi possono essere diminuiti offrendo un più elevato ribasso sull’importo dei lavori o dei servizi
Placeholder
SENTENZA DEL TAR PUGLIA

15 Ott 2024

di Gabriella Sparano
L’articolo 3 del Dpcm 3 novembre 2014 prevede che le caratteristiche di immodificabilità e di integrità siano determinate da una o più delle seguenti operazioni: sottoscrizione con firma digitale ovvero con firma elettronica qualificata; apposizione di una validazione temporale; trasferimento a soggetti terzi con posta elettronica certificata con ricevuta completa; memorizzazione su sistemi di gestione documentale che adottino idonee politiche di sicurezza; versamento ad un sistema di conservazione.
Placeholder
IL DECRETO LEGGE 73/2021

14 Ott 2024

di Niccolò Grassi
Il termine di prescrizione decorre dal momento in cui sorge il diritto a ciascun rateo del corrispettivo contrattuale, ossia dalla scadenza del pagamento del rateo stesso, qualora esso non venga corrisposto, oppure
dal momento in cui il rateo sia pagato, ma in misura inferiore a quanto dovuto contrattualmente, attivando così il diritto all’integrazione.
Placeholder
LA SENTENZA 25956

14 Ott 2024

di Gabriella Sparano
Nel caso specifico relativo a un appalto di Ferservizi, il ricorrente chiedeva che venisse riconosciuta come strumentale al servizio ferroviario l’attività di comunicazione istituzionale. Il no delle Sezioni unite
IL CONGRESSO DI ASSORUP

14 Ott 2024

di Giorgio Santilli
Il cuore dell’appuntamento alla fine quando il presidente ha elencato le proposte dell’associazione per il correttivo agli appalti.
Placeholder
SCUOLA NAZIONALE DELL'AMMINISTRAZIONE

11 Ott 2024

di Gabriella Sparano
Diventano attuative le linee guida pubblicate a febbraio 2024 che provocarono molte polemiche per l’esclusione delle società private con fini di lucro dai circuiti formativi riconosciuti per la qualificazione delle stazioni appaltanti. Ma è l’articolo 63 del codice 36 a prevederlo e nulla cambierà se il correttivo non modificherà questa norma
Placeholder
IL PARERE DI ANAC

09 Ott 2024

di Gabriella Sparano
Dall’articolo 62 e seguenti del codice si evince che il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza attiene a soli due ambiti di intervento: la procedura di affidamento dell’appalto e l’esecuzione del contratto. Nessuna qualificazione è quindi richiesta e prescritta ai fini della stipula del contratto di appalto, anche perché questa non costituisce neppure una fase della procedura di affidamento.
Placeholder
CORRETTIVO AL CODICE 36

08 Ott 2024

di Gabriella Sparano
Prima firmataria la capogruppo alla Camera Chiara Braga, la proposta del Partito democratico tocca 13 punti, tutti molto attuali e qualificanti. Per l’articolo 60 la soglia del 5% deve essere considerata una mera soglia di attivazione del meccanismo revisionale
Placeholder
LA SENTENZA 7917 DEL CONSIGLIO DI STATO

06 Ott 2024

di Niccolò Grassi
Importante pronuncia in materia di appalti pubblici, toccando temi cruciali come la valutazione degli illeciti professionali, l’obbligo dichiarativo dei concorrenti e l’attribuzione dei punteggi tecnici.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.