SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO 7296/2024

La stazione appaltante può richiedere il possesso di requisiti minimi delle prestazioni a pena di esclusione

di Silvana Siddi
Per i giudici di Palazzo Spada “i requisiti minimi delle prestazioni o del bene previste dalla lex specialis di gara costituiscono una condizione di partecipazione alla procedura selettiva”. Le difformità dell’offerta tecnica “che rivelano l’inadeguatezza del progetto proposto dall’impresa offerente rispetto ad essi, legittimano l’esclusione dalla gara e non già la mera penalizzazione dell’offerta nell’attribuzione dl punteggio, in quanto determinano la mancanza di un elemento essenziale per la formazione dell’accordo negoziale”.

L’Amministrazione ha ampia facoltà di individuare, nel rispetto della legge, il contenuto della lex specialis della gara, prevedendo dei requisiti minimi delle prestazioni o del bene che costituiscono una condizione di partecipazione alla procedura selettiva. Le difformità dell’offerta tecnica che rivelano l’inadeguatezza del  progetto proposto dall’impresa offerente rispetto ad essi, legittimano l’esclusione dalla gara in quanto determinano la mancanza di un elemento essenziale per la formazione dell’accordo negoziale.
E’ quanto affermato con sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 7296/2024.
In particolare, un’Azienda Regionale ha indetto una procedura aperta multilotto per l’affidamento del servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti ai sensi dell’art. 60 del Dlgs 50/2016, medio tempore vigente. La stazione appaltante, con provvedimento, ha disposto l’esclusione del raggruppamento per mancanza dei requisiti tecnici minimi richiesti e ha dichiarato la gara deserta per assenza di offerte tecniche valide. Una società che ha partecipato in R.T.I. alla gara ha impugnato dinanzi al TAR il capitolato di gara, il provvedimento di esclusione del raggruppamento e, con motivi aggiunti, la dichiarazione di gara deserta per assenza di offerte tecniche valide.
Il Tribunale competente ha dichiarato il ricorso e i motivi aggiunti inammissibili, condannando la ricorrente al pagamento delle spese di lite.
La società soccombente, insoddisfatta della decisione del giudice di prime cure, decide di ricorrere in appello. Con il primo motivo la ricorrente contesta che i requisiti relativi alla fornitura di specifici formati di contenitori e taniche indicati nel capitolato tecnico sarebbero irragionevoli e non avrebbero dovuto essere previsti a pena di esclusione, non essendo presenti sul mercato contenitori dei formati, richiesti a pena di nullità, che siano conformi alla normativa ADR. Pertanto la contestata previsione dovrebbe rientrare nella categoria delle clausole nulle. Secondo l’appellante tale nullità, però, non dovrebbe estendersi al provvedimento nel suo complesso ma dovrebbe comunque impedire all’Amministrazione di porre in essere ulteriori atti che si fondino su questa clausola. Nel secondo motivo l’appellante afferma che il provvedimento che dispone della sua esclusione sarebbe pertanto affetto da illegittimità derivata.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
CORTE DEI CONTI
di Gabriella Sparano
Inoltre, spetta alla singola amministrazione valutare concretamente quale parte degli oneri assicurativi debba essere coperta con il 20% delle risorse di cui all’articolo 45, comma 2 (a discapito di altre finalità previste) e quale parte debba essere finanziata con altre risorse del quadro economico.
TAR FRIULI-VENEZIA GIULIA
di Niccolò Grassi
Il chiarimento della sentenza del 16 aprile: la stazione appaltante non deve essere qualificata per poter valutare una proposta di PPP presentata ai sensi dell’art. 193 del nuovo Codice.
di Gabriella Sparano
La Scheda AVR è uno strumento utilizzato dalle Stazioni Appaltanti per comunicare all’ANAC i dati anagrafici degli operatori economici potenzialmente interessati a partecipare a procedure di affidamento. Invece, la Scheda TVR è come un “comunicato di chiusura”. La Stazione Appaltante la invia all’ANAC per informare che il processo di verifica avviato con la Scheda AVR si conclude senza che si arrivi a un affidamento.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…