I PARERI 3023-3024 DEL MIT

Il divieto di sorteggio nelle procedure negoziate

di Niccolò Grassi
È fondamentale che le amministrazioni predispongano criteri di selezione chiari e predeterminati, adottando regolamenti interni o inserendo specifiche disposizioni nella determina a contrarre.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente confermato, con i pareri nn. 3023 e 3024 del 27 febbraio 2025, il divieto di utilizzare il sorteggio come metodo di selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di contratti sotto soglia. Si tratta di un principio già sancito dall’articolo 50, comma 2, del Codice dei Contratti Pubblici, il quale stabilisce che le stazioni appaltanti non possono adottare criteri di estrazione casuale, se non in situazioni eccezionali e specificamente motivate. Questo divieto è ribadito dall’Allegato II.1, articolo 2, comma 3, che consente il sorteggio solo quando non sia possibile individuare gli operatori economici da invitare sulla base di criteri oggettivi e trasparenti. I chiarimenti del MIT hanno, tuttavia, una rilevanza operativa molto concreta, poiché vanno a rafforzare l’obbligo per le stazioni appaltanti di individuare criteri di selezione che garantiscano il rispetto della concorrenza e della trasparenza. La questione è stata oggetto di specifici quesiti da parte di amministrazioni e operatori del settore. In particolare, nel parere n. 3023, il MIT ha risposto a una stazione appaltante che chiedeva se fosse possibile ricorrere al sorteggio tra gli operatori economici che avevano manifestato interesse a partecipare a una gara, al fine di evitare il rischio di una procedura deserta. Il Ministero ha chiarito che tale soluzione non è conforme alla normativa, sottolineando che le amministrazioni devono individuare criteri di selezione coerenti con l’oggetto dell’appalto e i principi di concorrenza, trasparenza e proporzionalità. Il semplice ricorso a un meccanismo di estrazione casuale, infatti, potrebbe dar luogo a scelte arbitrarie e potenzialmente discriminatorie, oltre a esporre la procedura a un elevato rischio di impugnazione da parte degli operatori esclusi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
CORRETTIVO DLGS 209/2024
di Gabriella Sparano
Sarebbe opportuno un intervento dell’ANAC per capire in che modo la SA tardiva debba comunicare all’Autorità il piano di riorganizzazione
IL COMUNICATO DELL'AUTORITA'
di Gabriella Sparano
Parametri, d’altronde, fissati nell’Allegato I.3 del codice, con un occhio alla efficienza dell’azione amministrativa e un occhio alla qualificazione delle stazioni appaltanti.
di Gabriella Sparano
La piena operatività, infatti, potrà incidere sulla già non agevole individuazione dei CCNL prevalenti ovvero sui meccanismi di revisione del prezzo.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…