LA POSIZIONE CNAPPC DOPO IL PARERE 101 DELL'ANAC

Gli architetti: “L’applicazione dell’equo compenso è in corso e positiva, ha riguardato il 34% delle gare”

Secondo l’Osservatorio ONSAI/CRESME l’incidenza percentuale dei bandi in cui è presente l’applicazione della legge 49 è cresciuta nel 2024: al 58% a gennaio e al 39% a febbraio e nei primi 12 giorni di marzo. Il neopresidente di CNAPPC Crusi: “Apprezziamo che l’applicazione da parte di stazioni appaltanti e RUP stia avvenendo senza criticità e auspichiamo l’ampliamento della platea di applicazione, in particolare da parte di quelle stazioni appaltanti che ancora non si attengono alla nuova disciplina” – di Giorgio Santilli

Anche gli architetti scendono in campo per difendere l’equo compenso, ma scelgono un punto di vista diverso da quello della mera schermaglia normativa scelto dagli ingegneri. Il Consiglio nazionale  degli Architetti (CNAPPC) afferma infatti che “la sua applicazione è in corso ed è positiva” e ha riguardato il 34 % delle opere pubbliche da luglio a oggi, secondo i dati dell’Osservatorio ONSAI/CRESME. La recente delibera dell’ANAC – aggiunge il CNAPPC – “riferendosi a un caso specifico non ne compromette la legittimità”. Segue l’invito alle stazioni appaltanti ad applicare la normativa della legge 49.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
CORRETTIVO DLGS 209/2024
di Gabriella Sparano
Sarebbe opportuno un intervento dell’ANAC per capire in che modo la SA tardiva debba comunicare all’Autorità il piano di riorganizzazione
IL COMUNICATO DELL'AUTORITA'
di Gabriella Sparano
Parametri, d’altronde, fissati nell’Allegato I.3 del codice, con un occhio alla efficienza dell’azione amministrativa e un occhio alla qualificazione delle stazioni appaltanti.
I PARERI 3023-3024 DEL MIT
di Niccolò Grassi
È fondamentale che le amministrazioni predispongano criteri di selezione chiari e predeterminati, adottando regolamenti interni o inserendo specifiche disposizioni nella determina a contrarre.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…