I NUOVI DATI DELL'AUTORITA' SULL'ATTUZIONE DEL CODICE

Due milioni di codici identificativi da inizio 2024 e 8.630 Pa convenzionate con le centrali: ANAC rivendica due successi su digitale e qualificazione

Dopo i ritardi dei primi due mesi dell’anno per il passaggio alla digitalizzazione, l’azione di recupero ha portato ad avvicinare il dato 2023 quando i codici furono nel primo semestre 2,2 milioni. Siamo a un 10% di distanza ma scontando il crollo di gennaio e febbraio la ripresa è piena. Le piattaforme certificate sono salite a 63. Sulla qualificazione le PA che hanno preferito la via della convenzione con una centrale di committenza (8.630) sono quasi il doppio di quelle qualificate in proprio. “Copertura garantita con metà soggetti”, dice ANAC – di Giorgio Santilli

I codici identificativi di gara staccati dall’ANAC nei primi cinque mesi del 2024 si avvicinano a quelli dello stesso periodo dello scorso anno: 2,2 milioni nel 2023, 1,98 milioni per il 2024. Sono i nuovi dati aggiornati dell’Autorità nazionale anticorruzione che fa il punto sulle due grandi partite del codice, la digitalizzazione piena e la qualificazione delle stazioni appaltanti. Su entrambe, l’ANAC guidata da Giuseppe Busìa, rivendica il successo. Il dato sui codici – dice ANAC – è “indice che la rivoluzione del sistema degli appalti, partita il 1° gennaio 2024, pur nelle iniziali difficoltà di avviamento, vede ora il sistema andare progressivamente a regime.
A inizio giugno 2024, risultano nell’elenco dell’Autorità 63 piattaforme certificate, di cui 16 (25%) messe a disposizione dai soggetti aggregatori”.
Per quanto riguarda la qualificazione delle stazioni appaltanti, “siamo passati – dice ANAC – da circa 26.500 stazioni appaltanti registrate a circa 4.400 ai primi mesi del 2024, tra qualificate in via ordinaria e con riserva. Aggiungendo i soggetti aggregatori iscritti di diritto, le stazioni appaltanti non soggette a qualificazione (per esempio, le strutture commissariali), risultano circa 5.000 stazioni appaltanti in grado di operare nel sistema”.
ANAC sottolinea anche i dati riferiti alle centrali uniche di committenza, rilevando che “oltre il 12% del totale delle qualificate sono centrali uniche; nei servizi e forniture, circa il 65% è qualificato con il livello massimo, un po’ più bassa la percentuale nei lavori (62%)”.
Quasi il 90% delle centrali uniche qualificate hanno conseguito il livello massimo di qualificazione. Le amministrazioni che hanno deciso di convenzionarsi con le centrali uniche sono 8.630, quindi il doppio delle stazioni appaltanti che hanno deciso di qualificarsi in proprio. Questo è l’indice più importante del successo della qualificazione che ANAC può rivendicare. L’Autorità la gira da un altro verso: “Abbiamo un grado di copertura del sistema degli appalti ampio, ma comunque ridotto rispetto a prima (pari a circa il 50% delle 26.500 stazioni appaltanti registrate), che era uno degli obiettivi della qualificazione”.
A un anno dall’entrata in vigore del codice e a sei mesi dalla digitalizzazione, il bilancio di Busìa è positivo. “Il sistema – dice ANAC – sembra funzionare bene. Le richieste di assegnazione di ufficio presentate ad ANAC da stazioni appaltanti non qualificate per l’individuazione di una stazione qualificata sono ad oggi molto limitate, meno di 30. Significa che nel complesso le Stazioni non qualificate riescono a individuare da sole, senza l’intervento dell’Autorità, quelle in grado di espletare le gare”. Poi l’annuncio sulla prossima tappa: “L’Autorità sta ora lavorando alla qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva, una delle fasi critiche del ciclo di vita dell’appalto, in questo periodo transitorio che vede fino al 31 dicembre 2024 i soggetti attualmente qualificati, qualificati anche per l’esecuzione”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
LA SENTENZA 4092 DEL TAR CAMPANIA-NAPOLI
di Gabriella Sparano
La definizione data dal Tribunale è piuttosto stringente: non si può sottrarre all’accesso degli altri concorrenti qualsiasi elemento espressivo di originalità organizzativa, generici aspetti tecnici ovvero peculiari tempistiche delle soluzioni proposte, ma soltanto quegli studi o elaborazioni di carattere specialistico che sono in grado di differenziare effettivamente il valore del servizio offerto proprio in quanto i concorrenti non ne vengano mai a conoscenza
IL PARERE 2518 DEL MIT
di Gabriella Sparano
La stazione appaltante dovrà svolgere verifiche anche ai sensi degli articoli 57 (clausole sociali del bando di gara e degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale), 102 (impegni dell’operatore economico) e 110 (offerte anormalmente basse), comma 4, con successive verifiche anche in corso di esecuzione dell’appalto
DIGITALIZZAZIONE DIFFICILE
di Gabriella Sparano
Le nuove difficoltà nascono dalle implementazioni che consentiranno di inserire nuovi documenti come i carichi fiscali pendenti dell’Agenzia delle entrate, le White list del ministero degli Interni, il Durc dell’INPS ma a risentirne oggi sono i tempi per lo svolgimento degli affidamenti. L’augurio degli operatori è che la soluzione ai problemi arrivi in fretta
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…
IL RAPPORTO
Il settore delle costruzioni tra Pnrr, bonus fiscali, tassi di interesse, capitale umano e sfide ESG resta il principale motore dell’economia italiana, nonostante cominci a mostrare i primi segnali di indebolimento dovuti a conflitti e tensioni geopolitiche. La fotografia è quella scattata dall’ultimo Report sul 2023 e sui primi mesi del 2024 della filiera delle costruzioni del Centro Studi Argenta Soa, società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche e inviato alle commissioni competenti di Camera e Senato – di Giusy Iorlano
SOSTENIBILITA'
Nel 2023, A2A ha generato valore per il territorio e per i suoi stakeholder pari a 1.224 milioni di euro, investendo inoltre più di 485 milioni nelle infrastrutture della provincia, con un incremento del 32% rispetto all’anno precedente. Sono i dati contenuti nell’ottava edizione del Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali di A2A sul territorio nel 2023 e i piani di attività previsti per i prossimi anni…