IL CONGRESSO DEI GIOVANI ANCE

Brancaccio: senza investimenti per la crescita il rischio è il PIL negativo, proroga Superbonus per evitare il caos

La presidente dei costruttori: noi siamo favorevoli al Ponte sullo Stretto, un’opera fondamentale che ci dà lustro, ma deve essere fatta con risorse aggiuntive. E poi polemicamente, rivolta alla politica: un anno fa eravamo una solida prospettiva di sviluppo all’apertura di una stagione entusiasmante e adesso improvvisamente siamo diventati il male assoluto? Angelica Donati: nella manovra non vediamo nessuna misura per favorire il lavoro dei giovani – di Giorgio Santilli

«Non è una difesa d’ufficio del settore, ma una preoccupazione che ho per la politica: un anno fa, al congresso dei Giovani ANCE di Positano, noi eravamo per tutti la speranza di una solida crescita, ci dissero che si apriva una stagione entusiasmante; mi chiedo: cosa abbiamo fatto in quest’anno per diventare il male assoluto?». Non risparmia la battuta al vetriolo alla maggioranza di governo la presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, dopo le polemiche sul Superbonus, sulla manovra e sulle tasse sulla casa. Brancaccio parla al congresso annuale dei giovani dell’associazione e insiste sul tono molto duro: «E’ il senso di responsabilità che ci fa dire che siamo molto preoccupati per questa manovra, perché senza investimenti per la crescita il rischio è di avere un PIL negativo». E a proposito del Ponte sullo Stretto, unico investimento in legge di bilancio che assorbe tutte le risorse aggiuntive disponibili, non rinuncia a dire chiaramente la sua: «Figuriamoci se noi possiamo essere contrari al Ponte sullo Stretto, un’opera che ci dà lustro. Ma va fatto con risorse aggiuntive». Sul Superbonus 110% il tono non è meno netto, anche se la posizione è quella che ormai ripete da mesi: «Serve una proroga per completare i lavori, perché io non voglio fare la Cassandra, ma il caos ci sarà certamente se non preveniamo il contenzioso fra imprese e condomini».

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
TAR NAPOLI
di Gabriella Sparano
Non può, quindi, avvalersi della deroga prevista per le procedure negoziate senza bando
PARERE ANAC 16/2025
di Gabriella Sparano
In assenza di specifiche disposizioni transitorie contenute nel Correttivo, infatti, trova piena applicazione il principio del tempus regit actum, per il quale alla procedura indetta con bando pubblicato a giugno 2024 continua ad applicarsi la normativa vigente a quella data.
SEZIONE LIGURIA
di Gabriella Sparano
Il giudice erariale ha sottolineato come l’istituto degli incentivi alle funzioni tecniche rappresenti una deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione e sia specificamente finalizzato a stimolare le professionalità interne all’amministrazione con riferimento alle attività direttamente connesse alle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…