LE IMPRESE DEL SETTORE FERROVIARIO

Assoferr: imprese responsabili, ma bisogna affrontare i molti nodi aperti per evitare contraccolpi

Il presidente Miceli ha ricordato come le 83 imprese associate stiano contribuendo alla realizzazione del PNRR, con un fatturato di 5 miliardi e 20mila lavoratori, ma al tempo stesso ha chiesto a Salvini di pagare le compensazioni per gli extracosti del 2021 e all’amministratore delegato di RFI Strisciuglio di fare ulteriori passi avanti sulla sicurezza (aumento delle ore di sospensione della circolazione dei treni) e sulla semplificazione (con un protocollo per i lavori di importo inferiore al miliardo). Rete Ferroviaria: altri cento cantieri entro fine anno – di Giorgio Santilli

Anceferr, associazione che rappresenta 83 imprese di lavori nel settore ferroviario, per un giro di affari di filiera di 5 miliardi e 20mila lavoratori, ha festeggiato ieri i 12 anni di attività con un convegno dedicato ai «cantieri in marcia», dove ha chiesto – per voce del presidente Vito Miceli – collaborazione al principale committente RFI su sicurezza e programmazione dei lavori e ascolto alla politica. «Siamo imprese competenti e responsabili» e il settore ferroviario è al centro dello sviluppo, ma ora vanno affrontati i nodi concreti sul tavolo individuando soluzioni, ha detto Miceli. Alcuni di questi nodi: il perimetro delle coperture assicurative della «decennale postuma», le compensazioni degli extracosti ferme per il primo e secondo semestre 2021 (qui la stoccata è al MIT), la richiesta di revisione da parte di RFI delle griglie poste a base dell’offerta tecnica in gara, forti semplificazioni (da codificare in un protocollo) per gli appalti inferiori al miliardo e, sul fronte della sicurezza, la proposta di aumentare le ore di interruzione della circolazione dei treni, obbligatoria per consentire l’esecuzione dei numerosi e complessi interventi di adeguamento e messa in sicurezza dell’infrastruttura. Nei giorni prossimi Miceli attende risposte.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
CORRETTIVO DLGS 209/2024
di Gabriella Sparano
Sarebbe opportuno un intervento dell’ANAC per capire in che modo la SA tardiva debba comunicare all’Autorità il piano di riorganizzazione
IL COMUNICATO DELL'AUTORITA'
di Gabriella Sparano
Parametri, d’altronde, fissati nell’Allegato I.3 del codice, con un occhio alla efficienza dell’azione amministrativa e un occhio alla qualificazione delle stazioni appaltanti.
I PARERI 3023-3024 DEL MIT
di Niccolò Grassi
È fondamentale che le amministrazioni predispongano criteri di selezione chiari e predeterminati, adottando regolamenti interni o inserendo specifiche disposizioni nella determina a contrarre.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…