ISTAT

Ad aprile sale ancora l’occupazione, sotto il 7% la disoccupazione ma giovani senza lavoro sempre a livelli record

In un quadro che complessivamente progredisce si registra una crescita ulteriore degli occupati di 84mila unità (+516 mila unità rispetto ad aprile 2023). Il tasso di disoccupazione degli under 25 rimane stabile allo stesso valore di marzo del 20,3%, mentre cala l’occupazione per i giovani compresi fra 25 e 34 anni: resta uno dei punti più critici, pesante il confronto con l’Europa. Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce del 3,0%, pari a una perdita di 55mila unità,  per entrambi i generi e in ogni classe d’età tranne per  i giovani tra 15 e 24 anni.- di Red.Diar.

Sale ancora, lievemente, l’occupazione, segnando un nuovo record, e scende la disoccupazione sotto la soglia del 7%, la più bassa da 15 anni. Sono sicuramente buone notizie quelle che arrivano dall’Istat con i dati provvisori del mese di aprile. Numeri positivi che, tuttavia,  che vengono offuscati, ancora una volta, dall’ombra della disoccupazione giovanile (15-24 anni) che rimane sempre a livelli elevatissimi e si conferma essere uno dei più gravi problemi del mercato del lavoro italiano. A maggior ragione se questa svetta anche a livello europeo. Ma anche i dati generali brillano un po’ meno nel confronto con l’Europa dal momento che il tasso dei senza lavoro rimane al di sopra di quello della zona euro  e dell’intera Unione europea.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
DAL 2023 A OGGI
di Gabriella Sparano
Una situazione che crea incertezze operative, impattanti sulla corretta gestione delle procedure di affidamento, per quanti, stazioni appaltanti e operatori economici, hanno a che fare quotidianamente con il Codice.
CORTE DI CASSAZIONE
di Gabriella Sparano
La Sentenza del 25/07/2025, n. 27467: anche se l’aggiudicazione è “inquinata da illiceità”, l’appaltatore che esegue, anche solo in parte, gli obblighi contrattuali, ha diritto al relativo corrispettivo
ANTICORRUZIONE
di Gabriella Sparano
Il Comunicato del Presidente del 23 luglio 2025 (pubblicato il 30 luglio) sembra tuttavia scaricare l’onere e la responsabilità di verificare la regolarità delle polizze e la legittimità dell’emittente direttamente sulle stazioni appaltanti e sugli operatori economici, con effetti che possono determinare esclusioni dalle gare. Perplessità anche sul richiamo al Bando tipo n. 1/2023.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…