TAR SICILIA-PALERMO

Il paradosso della polizza falsa

di Gabriella Sparano

L’annullamento d’ufficio (o la revoca) di un’aggiudicazione, seppur fondato sull’illegittimità originaria per la presentazione di una garanzia provvisoria risultata contraffatta, è illegittimo e va annullato qualora la Stazione Appaltante non valuti in modo adeguato l’attuale e concreto interesse pubblico alla rimozione dell’atto, soprattutto in presenza di buona fede (o almeno colpa lieve) dell’operatore economico, e quando l’esclusione rechi pregiudizio al principio del risultato (articolo 1 del Codice), che consiste nel celere affidamento della commessa al soggetto che offre il migliore rapporto tra qualità e prezzo. È la massima ricavabile dalla Sentenza del TAR Sicilia – Palermo n. 2115 del 29/09/2025 emessa in una vicenda che all’apparenza sembra quasi paradossale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
di Gabriella Sparano
Il ritardo nell’approvazione finale è verosimilmente dovuto alla complessità della fase successiva alla consultazione.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…