PRESENTATA INDAGINE CONOSCITIVA

La denuncia di Assorup: formazione inadeguata, lo Stato spende 8,15 euro l’anno per ogni dipendente PA coinvolto negli appalti

Il 40% delle amministrazioni ha risposto alla domanda dell’associazione di non aver speso alcuna somma per l’attività di formazione e professionalizzazione dei propri dipendenti. Il 78% delle PA che dichiarano di aver investito nel triennio 2021-2023 ha speso nell’ultimo anno meno di 5.000 euro totali. Per quanto riguarda il Piano nazionale della formazione finanziato con 1.8 milioni dal PNRR (erano 2 in origine) hanno ricevuto un attestato in 7.700 su 159.623 RUP attivi. Nel 2024 privilegiate cento borse di studi per Master a dirigenti e funzionari in dieci Università – di Giorgio Santilli

Lo stato spende in formazione appena 8,25 euro per ogni dipendente della PA che si occupi di appalti. Il dato è uno dei risultati dell’indagine conoscitiva sostenuta da Assorup per approfondire le dimensioni della spesa sostenuta dalle stazioni appaltanti nella formazione di funzionari e dirigenti sui contratti pubblici. “Lo Stato non investe sui RUP con risorse adeguate e le stazioni appaltanti violano palesemente le previsioni del codice sulle somme da destinare alla professionalizzazione”, conclude la ricerca. E il presidente di Assorup, Daniele Ricciardi: “Con queste condizioni appare assai poco credibile garantire una capacità di gestire le procedure e i contratti che soddisfi l’interesse pubblico, le attese del mercato ed i bisogni dei cittadini”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
LE CONSIDERAZIONI FINALI DEL GOVERNATORE
Solo la produttività potrà assicurare sviluppo, lavoro e redditi più elevati. Ora, l’Italia può ritornare su un percorso di crescita: “Non siamo condannati alla stagnazione” ma vanno affrontati i problemi gravi che ingessano ancora l’economia. Occorre aprire alla concorrenza, andare avanti con le riforme, puntare su innovazione e valorizzazione del capitale umano. C’è la “zavorra” del debito, che è una questione ineludibile per la politica economica, così come lo è il ritardo del Sud. Intanto, devono andare avanti le riforme europee per completarne l’architettura – di Red.Diar.
LA DIRETTIVA EPBD
Si avvicinano le elezioni europee e la consegna del nuovo PNIEC a Bruxelles. Il Ministero dell’Ambiente vuole vederci chiaro sui costi di efficientamento energetico del parco edilizio esistente. Al tavolo Edifici, riunito già sette volte, anche MIT, GSE, Bankitalia, Confindustria e ANCI per comporre la fotografia attuale del patrimonio immobiliare e agire. Ma la maggioranza punta a ridiscutere la direttiva con la nuova Commissione UE, per la transizione green si predilige il nucleare – di Mauro Giansante
ISTAT
In un quadro che complessivamente progredisce si registra una crescita ulteriore degli occupati di 84mila unità (+516 mila unità rispetto ad aprile 2023). Il tasso di disoccupazione degli under 25 rimane stabile allo stesso valore di marzo del 20,3%, mentre cala l’occupazione per i giovani compresi fra 25 e 34 anni: resta uno dei punti più critici, pesante il confronto con l’Europa. Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce del 3,0%, pari a una perdita di 55mila unità,  per entrambi i generi e in ogni classe d’età tranne per  i giovani tra 15 e 24 anni.- di Red.Diar.
TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, una misura italiana da 2 miliardi di € a sostegno di STMicroelectronics (“ST”) per la costruzione e il funzionamento di un impianto integrato di produzione di chip per dispositivi elettrici in carburo di silicio a Catania. La misura – ha comunicato Palazzo Berlaymont – rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori – di Mauro Giansante
INFRASTRUTTURE
Nuovo contratto per Webuild in Francia per la realizzazione di lavori per la nuova metropolitana della regione dell’Île de France che rappresenta al momento il più importante e innovativo progetto di mobilità sostenibile in Europa. Al gruppo italiano la Société des Grands Projets ha aggiudicato, in joint venture con il partner francese NGE (mandataria), il contratto di valore complessivo di 1,38 miliardi di euro (45,5% in quota Webuild), per la realizzazione del Lotto 2 della Tratta Ovest della Linea 15 del Grand Paris Express…
CONGIUNTURA
Cresce meno del previsto l’economia Usa nei primi tre mesi del 2024, in deciso rallentamento rispetto al quarto trimestre dell’anno scorso. E’ quanto emerge dalla seconda lettura diffusa dal Us Bureau of Analysis sulla base di dati più aggiornati
IL DL IN GAZZETTA
Il testo del decreto legge 69 contenente “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” entra in vigore oggi e si compone di quattro articoli. Il primo, interviene con modifiche al testo unico dell’edilizia. Inclusi i porticati insieme alle logge, così come le tende e le tende a pergola. Cgil e Fillea: aspetti positivi e altri molto critici, ma l’emergenza casa resta in tutta la sua drammaticità – di Mauro Giansante