INTERVISTA SULLE DIGITALIZZAZIONI NELLE COSTRUZIONI

Deldossi: “Con l’IA un salto di produttività e sicurezza, ma serve una piattaforma di dati strutturati. Sul BIM no al rinvio”

Il vicepresidente Ance per la tecnologia e l’innovazione: “Se rinviassimo la scadenza del 1° gennaio 2025 avremmo solo una perdita di tempo. Invece dobbiamo da subito applicare la cultura aziendale: serve una squadra competente, capace, dedicata, che segua il processo di innovazione, monitori da vicino le difficoltà, adotti le soluzioni migliori. Questo vale per tutte le digitalizzazioni, ma attenzione a non applicare un modello unico per tutti, grandi e piccoli”. L’IA “non funzionerà e produrrà risultati distorti se non sarà alimentata da dati strutturati e verificati” – di Giorgio Santilli

La digitalizzazione integrale delle procedure di appalto partita il 1° gennaio scorso, l’abbassamento a un milione di euro della soglia di importo dei lavori per cui dal 1° gennaio 2025 diventa obbligatorio il BIM, l’accelerazione dell’Intelligenza Artificiale che incombe, con opportunità e rischi, anche sul settore delle costruzioni. Cerchiamo di capire con Massimo Angelo Deldossi, vicepresidente ANCE con la delega alla tecnologia e all’innovazione, se il settore delle costruzioni è pronto – fra attualità e visione lunga – a questo passaggio epocale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
CONSIGLIO DI STATO
di Niccolò Grassi
Legittimato l’operato del Comune ligure. Non trova applicazione automatica la disciplina codicistica in materia di evidenza pubblica – in particolare gli articoli 13 e 187 – trattandosi di un contratto atipico regolato dal diritto comune e dai principi generali di accesso al mercato, concorrenza e imparzialità, ma non soggetto alle procedure comparative previste dal Codice stesso.
di Gabriella Sparano
Sono finalizzate a tracciare, specificatamente, i dati relativi a due tipologie particolari di acquisiti che rientrano nella casistica dell’affidamento diretto e non richiedono la pubblicazione sul TED.
TAR LAZIO-ROMA
di Gabriella Sparano
Consentire la sostituzione nell’avvalimento premiale, infatti, genererebbe un effetto in contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento di settore, quali la par condicio, l’autoresponsabilità dell’offerente e il divieto di modifica e sanatoria dell’offerta dopo la sua presentazione.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…