VOGLIA DI SANATORIA EDILIZIA

Via il tabù delle zone vincolate, il Lazio vuole sbloccare subito 46mila condoni. L’obiettivo sono 600mila domande ferme

Alla Pisana arriva la proposta di legge di Fratelli d’Italia che dovrebbe scongelare richieste di sanatoria datate anche 30 anni fa (20mila sono nella Capitale). Gli introiti stimati sono circa 27 milioni di euro che, una volta incassati, costituirebbero un tesoretto per i Comuni. Ma è solo il primo round per accelerare sulla istruzione e sulla definizione delle domande presentate nei vecchi condoni: almeno 50mila riguardano immobili gravati da vincolo – di Giusy Iorlano

Avanti con i condoni anche nelle zone vincolate. Se a livello nazionale gli occhi sono puntati sul nuovo pacchetto “Salva casa” annunciato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, la regione Lazio sembra guardare avanti e annuncia di voler sbloccare centinaia di migliaia di pratiche di condono edilizio ancora ferme al palo da anni. E lo fa presentando una proposta di legge, che mira a modificare una norma del 2004, a prima firma della presidente della commissione urbanistica e politiche abitative Laura Corrotti, sostenuta anche da Lega e Forza Italia. In questo modo si sbloccherebbero circa 46 mila domande di condono edilizio (20 mila solo nella Capitale), alcune in attesa di una risposta anche da 30 anni. Gli introiti stimati sono circa 27 milioni di euro che, se incassati, potrebbero rappresentare un vero e proprio tesoretto per i Comuni.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
TAR LAZIO-ROMA
di Gabriella Sparano
Consentire la sostituzione nell’avvalimento premiale, infatti, genererebbe un effetto in contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento di settore, quali la par condicio, l’autoresponsabilità dell’offerente e il divieto di modifica e sanatoria dell’offerta dopo la sua presentazione.
di Gabriella Sparano
Non si tratta di un mero adempimento formale, ma di una misurazione diretta della capacità operativa e dell’efficacia decisionale degli enti coinvolti negli appalti pubblici. Lo prevede il comma 4 dell’articolo 11 dell’Allegato II.4 del Codice
TAR LECCE
di Gabriella Sparano
Secondo il tribunale, è fondamentale distinguere il momento in cui il credito fiscale diviene disponibile da quello in cui la compensazione produce effettivamente i suoi effetti estintivi.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…