DOPO LA DIGITALIZZAZIONE

Aiuto, la prossima scadenza è il BIM e il 1° gennaio 2025 non è così lontano: stazioni appaltanti e RUP tornano a studiare

UNI ha pubblicato la “Guida alle norme per le costruzioni digitali – La parte 0 della UNI11337” che spiega cos’è il BIM e come interagire con le norme sulla gestione. Le stazioni appaltanti dovranno definire un piano di formazione del personale interessato, attuare un piano di acquisizione e manutenzione degli strumenti hardware e software di gestione dei processi decisionali e informativi, redigere e adottare un atto di organizzazione per l’esplicazione delle procedure di controllo e gestione, utilizzare piattaforme interoperabili con formati aperti non proprietari – di Gabriella Sparano

Superata la data del 1° gennaio 2024 più o meno indenni, un’altra scadenza si profila all’orizzonte per le stazioni appaltanti, altrettanto carica di innovazione e adempimenti. E’ la data del 1° gennaio 2025 che, sebbene non sia così lontana a venire, sembra ancora ignorata dalle stazioni appaltanti, quasi a volerla esorcizzare, visto che da quella data si realizzerà la vera ultima fase prevista dal codice 36, ossia l’utilizzo della cosiddetta metodologia BIM (Building Information Modeling).

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
DOPO IL PARERE N°2764
di Gabriella Sparano
Invece di richiamare le stazioni appaltanti al rispetto del Codice e ad incentivare RUP e dipendenti coinvolti (secondo l’Allegato I.10 del Codice), l’Autorità si è limitata a fornire chiarezze meramente procedurali sull’obbligo di pubblicazione.
ANAC
di Gabriella Sparano
Respinta l’asserita analogia della fattispecie con l’acquisto del titolo di partecipazione ad un congresso/seminario per un dipendente della stazione appaltante, per il quale l’Autorità ha escluso la qualificabilità come appalto di servizi di formazione nonché l’applicabilità della disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
di Niccolò Grassi
Non è un concetto astratto ma si valuta in chiave sostanziale e funzionale, non formalistica: presuppone la corrispondenza effettiva tra le prestazioni del bene offerto e le specifiche della gara
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…