OSSERVATORIO OICE/INFORMATEL

Progettazione: gare in frenata a luglio e agosto, in caduta anche gli incarichi per opere PNRR

Nel bimestre l’importo si ferma a 390 milioni, la riduzione è del 70% rispetto al bimestre precedente, ad agosto flessione del 34% rispetto al 2022. Solo 33 gare oltre 140mila euro nei due mesi. Pesano il nuovo codice, la legge sull’equo compenso e una prima flessione delle gare PNRR. Il presidente Lupoi: «Urgente un chiarimento sull’applicazione dell’equo compenso, sono un freno al mercato e contrarie alle norme UE le interpretazioni riduttive della concorrenza» – di Giorgio Santilli

Soltanto 33 gare di progettazione oltre 140.000 euro con le regole del nuovo codice dal 1° luglio a fine agosto per un valore di soli 48,4 milioni. Questo è forse il dato che meglio fotografa la frenata delle gare di progettazione nel bimestre luglio-agosto. Il dato complessivo per tutti i servizi tecnici ha registrato 265 bandi e un valore di 389,5 milioni. La riduzione sul precedente bimestre non è molto significativa, ma segna comunque un -70%. Rispetto al 2022, dato più significativo, agosto registra comunque un -34%.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
TAR NAPOLI
di Gabriella Sparano
Non può, quindi, avvalersi della deroga prevista per le procedure negoziate senza bando
PARERE ANAC 16/2025
di Gabriella Sparano
In assenza di specifiche disposizioni transitorie contenute nel Correttivo, infatti, trova piena applicazione il principio del tempus regit actum, per il quale alla procedura indetta con bando pubblicato a giugno 2024 continua ad applicarsi la normativa vigente a quella data.
SEZIONE LIGURIA
di Gabriella Sparano
Il giudice erariale ha sottolineato come l’istituto degli incentivi alle funzioni tecniche rappresenti una deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione e sia specificamente finalizzato a stimolare le professionalità interne all’amministrazione con riferimento alle attività direttamente connesse alle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…