IL MINISTRO IN PARLAMENTO

Superbonus spalmato su 10 anni e poche eccezioni alle deroghe, la soluzione di Giorgetti. ANCE: retroattività devastante

Il ministro fermerà gli emendamenti contenenti deroghe (con possibili eccezioni limitate per aree terremotate e alluvionate, barriere architettoniche e terzo settore) e presenterà lui una modifica al decreto legge per imporre l’obbligo di spalmatura dei bonus su un decennio anziché su quattro o cinque anni. L’obiettivo è arginare l’effetto sui conti pubblici che paragona alla “valanga del Vajont”. La preoccupazione dei costruttori: la retroattività sarebbe devastante – di Giusy Iorlano

Arriva l’obbligo di spalmare i crediti del Superbonus a 10 anni. Mentre gli altri emendamenti sulle deroghe non verranno presi in considerazione. Per far fronte a quello che il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti non esita a definire come “la valanga del Vajont”, arriva la ‘mossa’ salva-debito del governo Meloni illustrata questa mattina a palazzo Madama, in commissione Finanze.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
ANAC
di Gabriella Sparano
Secondo l’atto del 30 luglio n.1996, viola i principi fondamentali degli appalti pubblici.
D.L. 9 settembre 2025, n. 127
di Niccolò Grassi
Le disposizioni sono già entrate in vigore dal 10 settembre 2025 e si applicano alle procedure avviate da tale data, rafforzando l’allineamento tra principio del risultato e tutela dell’incolumità e dell’inclusione nelle uscite scolastiche.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…