SENTENZA 88/2024 DEL TAR PARMA

Soccorso istruttorio, inammissibile anche quando la correzione sostanziale dell’offerta è minima

Il Tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna richiama la sentenza 7870/2023 del Consiglio di Stato che ha individuato quattro differenti tipologie del nuovo soccorso istruttorio disciplinato dall’articolo 101 del codice 36 ed esclude la possibilità di modificare la composizione di una RTI sia pure di uno 0,01%: non serve neanche l’argomento che l’arrotondamento sarebbe stato causato in automatico dal foglio Excel – di Gabriella Sparano

Quanta acqua è passata sotto i ponti del soccorso istruttorio, nato a titolo oneroso (quale sanzione pecuniaria) sotto l’articolo 38, comma 2-bis, del decreto legislativo 163/2006 e divenuto – passando per l’articolo 83, comma 9, del decreto legislativo 50/2016 – uno strumento a disposizione dell’operatore economico per una pluralità di finalità con l’articolo 101 del decreto legislativo 36/2023.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
TAR LAZIO-ROMA
di Gabriella Sparano
La stazione appaltante legittimamente deve richiedere giustificativi dettagliati sul calcolo del costo della manodopera. Tale condotta della stazione appaltante è coerente con la normativa (articoli 11, comma 4, e 110 del Codice) e con la giurisprudenza.
SEMINARIO ASSORUP
di Gabriella Sparano
Nonostante il ritardo, l’ANAC ha rassicurato che fornirà indicazioni alle stazioni appaltanti entro la scadenza del 30 giugno 2025, termine per le qualificazioni 2023-2025.
INTERVENTO
di Stefano de Marinis
(of Counsel Piselli & Partners)
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…