Placeholder
OPERE PUBBLICHE

15 Feb 2024

“Da molti territori ci giungono notizie allarmanti su ritardi nell’apertura di cantieri riguardanti opere sia grandi che medie e piccole : cresce il numero di cantieri ancora non avviati e che invece dovevano aprire entro gennaio 2024 e si riscontrano crescenti ritardi sui cantieri avviati negli ultimi 6 mesi.” A lanciare l’allarme è Alessandro Genovesi, Segretario generale della Fillea Cgil, che chiede al Governo un intervento urgente per rispettare i target del 2024, chiede conto dei 4 miliardi di fondi tagliati agli enti locali misure a sostegno delle stazioni appaltanti
Placeholder
POLITICHE GREEN

15 Feb 2024

La Commissione approva fino a 6,9 miliardi di euro di aiuti di Stato da parte di sette Stati membri per il terzo importante progetto di comune interesse europeo nella catena del valore dell’idrogeno. Si tratta del terzo importante progetto di comune interesse europeo (“IPCEI”) a sostegno delle infrastrutture per l’idrogeno che incrementerà la fornitura di idrogeno rinnovabile, riducendo così la dipendenza dal gas naturale e contribuendo a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e del piano REPowerEU.
Placeholder
I DUE TAVOLI TECNICI AL MIT

15 Feb 2024

Lavoro poderoso al tavolo tecnico di aggregazione e disaggregazione di indicatori settoriali già calcolati dall’ISTAT mensilmente. Le voci delle prestazioni o lavorazioni presenti attualmente nella mappatura sono 270 ma sono destinate a crescere a 300. Per ogni voce definita si associano più indicatori pescando da tre famiglie di indici: i prezzi al consumo, i prezzi alla produzione e il costo della manodopera. Posta ma non ancora affrontata la questione della revisione del secondo comma dell’articolo 60 del codice – di Giorgio Santilli
Placeholder
L'AUDIZIONE ALLA CAMERA SUL DECRETO PER IL G7

14 Feb 2024

Prima uscita pubblica alla commissione Ambiente di Montecitorio del neo-consigliere segretario del CNAPPC, Tiziana Campus: “Va comunque garantita la partecipazione dei professionisti qualificati”. La figura commissariale va usata solo “per affrontare eventuali ritardi e inefficienze” ma la possibilità di aggiudicare appalti sopra soglia Ue con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando “costituisce una significativa compressione delle garanzie poste dal codice a tutela dei principi di libera concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione” – di Giorgio Santilli
Placeholder
RICERCA GREEN

14 Feb 2024

La fondazione guidata da Ermete Realacci insieme a Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate&Sustainability premia 10 tesi sia scientifiche che umanistiche sui temi green. Sono 21 gli atenei coinvolti nell’iniziativa che conta sul patrocinio del Ministero dell’Università e Ricerca, della Conferenza dei Rettori (Crui), la collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm).
Placeholder
BILANCIO

14 Feb 2024

EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, quotata sul segmento Euronext Growth Milan ha segnato in totale sul mercato nazionale e internazionale nel 2023 ricavi per 164,4 milioni in crescita dell’11% rispetto al 2022. I ricavi prodotti da EdiliziAcrobatica Spa si attestano a 118,5 milioni di euro, con un’ottima performance che assorbe il contraccolpo della limitazione degli strumenti di cessione del credito.
Placeholder
POLITICHE ABITATIVE

13 Feb 2024

La Regione stanzia 14 milioni di euro per aumentare l’offerta abitativa con canoni sostenibili in 133 comuni lombardi. Metà dei contributi possono essere richiesti da operatori del mondo delle costruzioni e immobiliare per riqualificare immobili da dare in affitto. Il contributo è proporzionale alla durata del vincolo di destinazione che può durare fino a 24 anni. Ance Lombardia: “Provvedimento molto positivo, un modello sperimentale” – di Deborah Appolloni

Placeholder
DIGITALIZZAZIONE

13 Feb 2024

Finalmente il FFVOE 2.0 gira nel modo giusto, anche in modo più snello della precedente versione 1.0. Il fascicolo disponibile per le verifiche è accessibile da parte della stazione appaltante con una chiave di accesso costituita da un codice alfanumerico e rilasciata dallo stesso operatore economico. Sono dodici i tipi di documento che si possono richiedere: alcuni vengono rilasciati con la semplice richiesta, altri richiedono ulteriori specifiche, informazioni e dati prima del rilascio. Il “dettaglio fascicolo” rivela quali siano i documenti disponibili al momento – di Gabriella Sparano
Placeholder
TRASPORTI E LOGISTICA

13 Feb 2024

Il Cnel e l’Isfort (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e l’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti) hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione scientifica sui temi della mobilità. Tra i principali obiettivi dell’intesa, la condivisione di dati e analisi sui trasporti e la logistica, la mobilità delle persone e delle merci, la sostenibilità e la sicurezza stradale, le dinamiche della domanda delle merci, l’accessibilità ai sistemi locali del Lavoro
Placeholder
APPALTI NELLA CAPITALE

12 Feb 2024

Una delibera approvata dalla Giunta capitolina restringe il campo d’azione dei municipi e riporta agli uffici del Campidoglio gli interventi ordinari e straordinari su tutti i quasi 100mila edifici di proprietà comunale. Il modello della centrale unica potrebbe essere esteso anche agli appalti in tutti i lavori pubblici, come richiesto da tempo dai costruttori romani: l’amministrazione per ora frena, ma le posizioni all’interno sono articolate – di Deborah Appolloni

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.