FERROVIE E GIUBILEO

Nodo del Pigneto: gara RFI andata deserta tre volte, al quarto tentativo si prova con il rialzo del prezzo

Pubblicato il nuovo avviso con scadenza al 4 giugno. Importo incrementato a quasi 118 milioni di euro, confermata la possibilità di offerte in aumento. Il nodo di scambio serve per collegare la metro C con le linee ferroviarie Fl1-Fl3 ed è un’opera promessa per il Giubileo in modo da favorire la mobilità dei pellegrini in arrivo nella capitale. Ma ad oggi rischia seriamente di rimanere lettera morta, difficile recuperare il ritardo per il 2025. Per ora respinta l’ipotesi commissariamento – di Giusy Iorlano

Rete ferroviaria italiana (RFI) ha pubblicato, il 24 aprile scorso, per la quarta volta (dopo i precedenti tentativi, tutti falliti) l’avviso per appaltare la riqualificazione del nodo ferroviario della stazione Pigneto, a Roma. L’avviso di Rfi reca un importo di quasi 118 milioni, in leggero aumento rispetto al precedente bando di 116,7 milioni.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
DOPO IL PARERE N°2764
di Gabriella Sparano
Invece di richiamare le stazioni appaltanti al rispetto del Codice e ad incentivare RUP e dipendenti coinvolti (secondo l’Allegato I.10 del Codice), l’Autorità si è limitata a fornire chiarezze meramente procedurali sull’obbligo di pubblicazione.
ANAC
di Gabriella Sparano
Respinta l’asserita analogia della fattispecie con l’acquisto del titolo di partecipazione ad un congresso/seminario per un dipendente della stazione appaltante, per il quale l’Autorità ha escluso la qualificabilità come appalto di servizi di formazione nonché l’applicabilità della disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
di Niccolò Grassi
Non è un concetto astratto ma si valuta in chiave sostanziale e funzionale, non formalistica: presuppone la corrispondenza effettiva tra le prestazioni del bene offerto e le specifiche della gara
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…