LE CONSIDERAZIONI FINALI

Investimenti, produttività e prudenza sui conti: l’agenda di Panetta per la crescita. “Più Europa per competere”

Solo la produttività potrà assicurare sviluppo, lavoro e redditi più elevati. Ora, l’Italia può ritornare su un percorso di crescita: “Non siamo condannati alla stagnazione” ma vanno affrontati i problemi gravi che ingessano ancora l’economia. Occorre aprire alla concorrenza, andare avanti con le riforme, puntare su innovazione e valorizzazione del capitale umano. C’è la “zavorra” del debito, che è una questione ineludibile per la politica economica, così come lo è il ritardo del Sud. Intanto, devono andare avanti le riforme europee per completarne l’architettura – di Red.Diar.

Più investimenti, più innovazione per rilanciare la produttività, principale leva per consolidare la ripresa dell’economia italiana, valorizzazione del capitale umano: “non siamo condannati alla stagnazione ” e, per lasciarsi alle spalle la lunga fase  di bassa crescita, soprattutto nei confronti delle principali economie europee, “l’agenda è chiara”. Non che la strada sia in discesa, anzi: “non dobbiamo farci illusioni” a fronte dei “problemi gravi, alcuni radicati e di difficile soluzione” del Paese ma questa agenda “può essere realizzata per tornare a crescere e per contare in Europa”. E’  un messaggio che coniuga la dovuta prudenza, considerando soprattutto gli stretti margini che consentono i conti pubblici gravati dalla “zavorra” del debito,  e una visione prospettica che, comunque,  guarda con fiducia al futuro, quello che il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, consegna nelle sue prime Considerazioni Finali. “Non riesco a credere che un Paese con la nostra storia, le nostre risorse, le nostre potenzialità, che insieme agli altri Stati membri ha saputo creare una comunità che ha garantito sviluppo, benessere e convivenza pacifica a milioni di europei, non possa oggi superare difficoltà che sono sotto gli occhi di tutti, su cui tutti concordiamo”, dice Panetta al termine della sua relazione, accolta da un lungo applauso della platea.  Al quale risponde, pronto, con una battuta: “Se continuate ad applaudirmi, faccio il bis”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
di Gabriella Sparano
Come si ricorderà, la norma, per il fatto stesso di richiamare testualmente i “bandi” e gli “inviti”, aveva indotto a ritenerla non applicabile all’affidamento diretto, che gara non è e, quindi, non ha documenti di gara, quali appunto il bando e gli inviti. Tale interpretazione fu, tuttavia, respinta dal MIT con il Parere n. 2346 del 26/02/2024.
di Niccolò Grassi
Si tratta di un elemento cardine del sistema della contrattualistica pubblica soprattutto in relazione ai periodi di transizione da un sistema normativo ad un altro, ancor più fondamentale seguito dell’avvento del D.Lgs. n. 209/2024 poiché, come noto, l’art. 97 del Correttivo si è unicamente limitato a richiamare la sua immediata entrata in vigore nel nostro ordinamento, a discapito di qualsivoglia periodo transitorio che sarebbe stato quantomeno opportuno.
LA SENTENZA 367/2025 DEL CONSIGLIO DI STATO
di Gabriella Sparano
Nella procedura ristretta la fase di prequalifica fa parte della procedura di gara e richiede quindi il possesso dei requisiti, ma non è così nella procedura negoziata dove non c’è, né potrebbe esserci, la fase di prequalifica
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…