GIUGNO MESE DECISIVO

Il ministero dell’Ambiente alla volata finale per sesta rata PNRR e PNIEC: ecco i decreti aree idonee e rinnovabili. Manca il FER X

Dopo il meeting tra Pichetto e Todde e i primi confronti tra le Regioni, il ministro aveva annunciato che era in arrivo il provvedimento su “vari interventi di semplificazione procedimentale” per le rinnovabili. Sul Diario avevamo anticipato il primo schema di decreto, il nuovo testo affida a Regioni e Province gli 80GW aggiuntivi rispetto al 2020. In chiusura anche il decreto rinnovabili: nuovi impianti da almeno 200 KW. Barbaro sul FER X: “Le prime aste potranno essere bandite entro la fine dell’anno”. Per la sesta rata dialogo con Bruxelles anche sull’idroelettrico – di Mauro Giansante

La spinta tanto attesa, e soprattutto richiesta da Bruxelles, per approvare nuovi impianti rinnovabili sta arrivando. Sarà un giugno di fuoco per il governo e soprattutto per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, tra approvazione della sesta rata del PNRR e consegna del PNIEC aggiornato. Tutto entro fine mese. Negli ultimi giorni sono circolate le nuove bozze, pressoché conclusive, del decreto aree idonee e rinnovabili per l’aumento di capacità dal GSE ai clienti energivori.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
DAL 2023 A OGGI
di Gabriella Sparano
Una situazione che crea incertezze operative, impattanti sulla corretta gestione delle procedure di affidamento, per quanti, stazioni appaltanti e operatori economici, hanno a che fare quotidianamente con il Codice.
CORTE DI CASSAZIONE
di Gabriella Sparano
La Sentenza del 25/07/2025, n. 27467: anche se l’aggiudicazione è “inquinata da illiceità”, l’appaltatore che esegue, anche solo in parte, gli obblighi contrattuali, ha diritto al relativo corrispettivo
ANTICORRUZIONE
di Gabriella Sparano
Il Comunicato del Presidente del 23 luglio 2025 (pubblicato il 30 luglio) sembra tuttavia scaricare l’onere e la responsabilità di verificare la regolarità delle polizze e la legittimità dell’emittente direttamente sulle stazioni appaltanti e sugli operatori economici, con effetti che possono determinare esclusioni dalle gare. Perplessità anche sul richiamo al Bando tipo n. 1/2023.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…